Question: Qual è la differenza tra “Saldo” ed “Equità” sulle piattaforme MT4 e MT5?
Table of Contents
- Saldo vs Equità su MT4 e MT5: la differenza esatta e perché è importante
- Definizioni che userete ogni giorno
- Dove trovarle in MetaTrader
- La differenza operativa in una frase
- Come il patrimonio netto influenza il margine, il margine libero e il livello di margine
- Cosa alimenta esattamente il capitale proprio (senza alcuna ambiguità)
- Esempi pratici (per poterlo calcolare a mente)
- MT4 vs MT5: stesso significato di base, diverse opzioni contabili
- Le idee sbagliate più comuni: risolte
- Perché il saldo rispetto al capitale proprio guida le decisioni reali
- Una guida rapida da conservare
Saldo vs capitale proprio su MT4 e MT5: la differenza esatta e perché è importante
Il saldo e il capitale sono i due numeri che definiscono lo stato di salute di un conto MetaTrader. Il saldo è il risultato di tutto ciò che hai già bloccato (depositi/prelievi e P/L chiusi). Il patrimonio netto è il valore reale dell’account in questo momento, ovvero: saldo più tutti i profitti/perdite non realizzati dalle posizioni aperte (e gli swap/commissioni applicati a tali posizioni aperte). Non si tratta di una distinzione puramente formale: il margine, il margine libero e le soglie di stop-out dipendono tutti dal patrimonio netto, non dal saldo.
Definizioni che utilizzerai ogni giorno
-
Saldo — il risultato in contanti dopo depositi/prelievi e operazioni chiuse. Ignora le posizioni aperte. Quando chiudi un’operazione, il suo P/L passa immediatamente da fluttuante a Saldo.
-
Equity — il valore del conto in tempo reale = Saldo + P/L variabile (compresi gli swap e, se del caso, le commissioni). Se tutte le posizioni fossero chiuse ai prezzi di mercato correnti, l’Equity sarebbe ciò che rimarrebbe. Formula: Equity = Saldo + P/L non realizzato.
Molte guide dei broker lo scrivono anche come Equità = Saldo + Credito + P/L variabile + Swap + Commissione quando esiste un campo Credito/bonus.
Quando non ci sono posizioni aperte, Equità = Saldo. Nel momento in cui si apre un’operazione, l’Equità inizia a seguire il mercato in tempo reale, aumentando o diminuendo ad ogni variazione di prezzo.
Dove visualizzarli in MetaTrader
Su MT4 e MT5, apri la scheda Trade: vedrai Balance, Equity, Margin, Free Margin e Margin Level aggiornarsi in tempo reale. MT5 mostra anche una linea Credito se il tuo conto ha un credito/bonus di trading, che viene inserito nel Capitale proprio come descritto sopra. Alcuni broker e piattaforme indicano questi valori anche nella vista Esposizione.
La differenza operativa in una frase
-
Il saldo cambia solo quando si chiude una posizione o si esegue un’operazione in contanti (deposito/prelievo/trasferimento).
-
Il patrimonio netto cambia mentre le posizioni sono aperte, perché include il P/L non realizzato (più gli swap applicabili e gli eventuali effetti delle commissioni sulle operazioni aperte).
Ecco perché le regole di rischio (come la richiesta di margine/stop-out) monitorano il patrimonio netto, non il saldo.
Come il capitale proprio influenza il margine, il margine libero e il livello di margine
-
Margine — fondi accantonati a sostegno delle posizioni aperte (in base alla dimensione del contratto e alla leva finanziaria).
-
Margine libero — ciò che rimane per aprire nuove operazioni: Margine libero = Capitale proprio − Margine.
-
Livello di margine — il rapporto di sicurezza del tuo conto: Livello di margine = (Capitale proprio / Margine) × 100%.
Se il capitale proprio diminuisce (perché il P/L variabile diventa negativo o perché gli swap/commissioni vengono addebitati alle operazioni aperte), il margine libero si riduce e il livello di margine scende verso la soglia di stop-out del broker. Le formule sopra riportate sono standard nei centri di assistenza dei broker e delle piattaforme.
Cosa alimenta esattamente il capitale (senza alcuna ambiguità)
Il capitale include:
-
1) Risultati chiusi già presenti nel saldo.
-
2) P/L variabile da tutte le posizioni aperte (aggiornato ad ogni tick).
-
3) Swap applicati alle posizioni aperte al rollover (appaiono nel campo swap dell’ordine e si riflettono nel lato P/L variabile dell’Equity fino alla chiusura dell’operazione).
-
4) Commissioni associate alle posizioni aperte (se la struttura del tuo conto prevede addebiti all’apertura/chiusura, l’effetto è immediatamente visibile nell’Equity).
-
5) Credito (crediti/bonus di trading) quando il conto ha una linea di credito.
Importante: gli ordini in sospeso non influiscono sul saldo o sul capitale fino a quando non vengono eseguiti; solo le posizioni aperte modificano il capitale. (Gli ordini in sospeso non riservano nulla fino a quando non vengono attivati. Nel momento in cui vengono eseguiti, il margine viene accantonato e il capitale inizia a riflettere il nuovo P/L variabile). Questo trattamento è coerente con le definizioni della piattaforma e del broker che legano il capitale specificamente agli ordini aperti.
Esempi pratici (per calcolare tutto a mente)
Esempio A — Nessuna posizione aperta
— Saldo: 5.000 $
— P/L fluttuante: 0 $
— Equità: 5.000 $ (pari al saldo)
Questo è esattamente ciò che afferma la formula di base dell’equità.
Esempio B — Una posizione aperta con profitto fluttuante
— Saldo: 5.000 $
— Posizione lunga aperta su EURUSD: +120 $ fluttuante; swap finora: −2 $; commissione (addebitata all’apertura): −7 $
— P/L fluttuante (inclusi swap e P/L live): +118 $
— Equity: 5.118 $
Man mano che il prezzo si muove, l’Equity segue; il saldo rimane a 5.000 $ fino alla chiusura. Le spiegazioni dei broker chiariscono che l’Equity riflette il P/L variabile, gli swap e gli effetti delle commissioni legati alle operazioni aperte.
Esempio C — Coppia di operazioni coperte
— Saldo: 5.000 $
— Long +40 $ variabile, Short −55 $ variabile, swap combinato −3 $, commissioni −10 $ (per entrambe le posizioni aperte)
— P/L variabile netto = −28 $
— Equità: 4.972 $
Anche se l’esposizione lorda può sembrare compensata, il capitale riflette il P/L fluttuante netto più lo swap/commissione. Ecco perché è ancora possibile avvicinarsi a una richiesta di margine in caso di coperture pesanti se gli swap/commissioni si accumulano.
Esempio D — Perché il calcolo del margine tiene conto del capitale
— Capitale: 4.972 $ (da C)
— Margine in uso: 1.000 $
— Margine libero = 3.972 $
— Livello di margine = 497,2%
Se le perdite fluttuanti aumentano e il capitale proprio scende a 1.050 $ con lo stesso margine di 1.000 $, il livello di margine si riduce al 105% e si avvicina allo stop-out. Queste relazioni sono standard nella letteratura MT4/MT5.
MT4 vs MT5: stesso significato di base, diverse opzioni di contabilità
Le definizioni di saldo e capitale proprio sono identiche su MT4 e MT5. La principale differenza strutturale è la contabilità delle posizioni:
-
MT4: hedging — più ticket per simbolo.
-
MT5: supporta conti di hedging e netting. Nell’hedging, il patrimonio netto somma i profitti e le perdite fluttuanti di tutte le posizioni separate. Nel netting, la piattaforma mantiene una sola posizione netta per simbolo; i profitti e le perdite fluttuanti vengono calcolati su tale posizione netta. In entrambi i casi, Equity = Saldo + P/L variabile. La scelta cambia solo il modo in cui la piattaforma raggruppa le posizioni, non il significato di Equity.
La linea di credito di MT5 (quando il broker la utilizza) viene trasferita nell’Equity come descritto in precedenza. Molte risorse dei broker mostrano la formula del patrimonio netto esteso che include il credito.
Le idee sbagliate più comuni: chiarite
-
“Il mio saldo è diminuito mentre era aperta una posizione.”
Cosa è successo realmente: è stata registrata una commissione o è stata effettuata un’operazione in contanti (ad es. prelievo/trasferimento). I normali movimenti di prezzo non modificano mai il saldo, ma modificano il capitale. Le pagine di aiuto dei broker specificano chiaramente che il saldo riflette solo i risultati chiusi. -
“Gli swap non vengono applicati fino alla chiusura dell’operazione, quindi non sono inclusi nel capitale netto.”
Errato. Gli swap maturano al rollover e sono inclusi nel P/L delle posizioni aperte, che alimenta immediatamente il capitale netto, anche se il saldo non li riflette fino alla chiusura dell’operazione. Le spiegazioni dei broker precisano che gli swap non realizzati fanno parte della parte fluttuante del capitale netto. -
“Ho impostato molti ordini in sospeso; il mio capitale dovrebbe diminuire.”
Non è così. Gli ordini in sospeso non consumano margine né modificano il capitale fino a quando non vengono attivati. Il capitale è legato alle posizioni aperte. -
“Il netting modifica il modo in cui viene calcolato il capitale netto.”
No. Il netting modifica solo il modo in cui vengono aggregate le posizioni. Il capitale netto rimane uguale al saldo più il P/L fluttuante netto (e gli effetti associati agli swap/commissioni).
Perché il saldo e il capitale proprio determinano le decisioni reali
-
1) Dimensionamento delle posizioni e aggiunte. Poiché Margine libero = Capitale proprio − Margine, la tua capacità di aggiungere operazioni dipende dal Capitale proprio. Una serie di tick negativi può impedire nuovi ingressi anche se il Saldo sembra elevato.
-
2) Disciplina di uscita. Se il capitale raggiunge il livello in cui il tuo piano prevede di “ridurre il rischio”, agisci: aspettare che il saldo lo indichi significa che è già troppo tardi.
-
3) Sicurezza del margine. Le richieste di margine e gli stop-out sono attivati dal livello di margine, che utilizza il capitale nel numeratore.
Osservare il saldo non vi proteggerà; osservare il capitale sì.
4) Valutazione della strategia. I picchi e i cali del capitale vi indicano come si comporta una strategia in condizioni reali. Le curve del saldo possono sembrare regolari, mentre il capitale mostra il vero stress tra l’apertura e la chiusura.
Una guida rapida da conservare
-
Saldo = depositi/prelievi + P/L chiuso; ignora le operazioni aperte. Si modifica solo quando si conclude un’operazione o si esegue un’azione di cassa.
-
Equità = Saldo + P/L fluttuante (con swap ed eventuali effetti delle commissioni sulle posizioni aperte; aggiungere il credito, se applicabile). Si muove ad ogni tick.
-
Margine libero = Equità − Margine.
-
Livello di margine = (Equità / Margine) × 100%. Le decisioni relative al rischio, allo stop-out e alla capacità di negoziazione dipendono dall’Equità, non dal Saldo.
Su MT4 e MT5, il saldo è il denaro liquidato; il patrimonio netto è il denaro disponibile. La piattaforma utilizza il patrimonio netto per determinare cosa è possibile aprire, se si verrà sottoposti a stop-out e quanto si è vicini ai limiti di rischio. Controlla il saldo per i tuoi risultati storici; controlla il capitale per tutto ciò che conta mentre sei sul mercato. Le formule e i comportamenti sopra indicati sono standard nella documentazione di MetaTrader e nei centri di assistenza dei broker e corrispondono esattamente al modo in cui il terminale calcola e visualizza lo stato di salute del conto.
- Close