Le società di trading proprietario forniscono capitale ai trader e condividono i profitti, ma le recenti tendenze rivelano pratiche insostenibili e preoccupazioni etiche. Queste società, di fronte alla concorrenza, hanno adottato rapporti di condivisione dei profitti elevati, che possono mettere a rischio la loro stabilità finanziaria. Gli organismi regolatori come l’ESMA e i regolatori nazionali stanno esaminando queste società, portando a chiusure e regolamentazioni aumentate. Alcune prop firms utilizzano un modello “B-Book”, mantenendo le negoziazioni interne, il che può entrare in conflitto con gli interessi dei trader. In risposta, alcune società stanno passando al modello “A-Book”, allineando gli interessi della società e del trader assicurando che le negoziazioni impattino i mercati reali.

Aspetto Dettaglio
Modello di Business I trader utilizzano il capitale della società e condividono i profitti, tipicamente con un alto rapporto di condivisione dei profitti.
Pratiche Insostenibili Rapporti elevati e dipendenza dalle commissioni possono portare a instabilità finanziaria e rifiuto dei pagamenti dei profitti.
Controllo Regolatorio Azioni aumentate da enti come l’ESMA a causa delle preoccupazioni sulle pratiche delle società.
Trading Virtuale Il modello “B-Book” mantiene le negoziazioni interne, potenzialmente portando a conflitti di interesse.
Modelli Sostenibili Il modello “A-Book” assicura un impatto reale sul mercato, promuovendo trasparenza e fiducia.

Panoramica delle Società di Trading Proprietario

Le società di trading proprietario, comunemente note come prop firms, hanno guadagnato prominente offrendo ai trader accesso al capitale in cambio di una quota dei profitti. Tuttavia, sviluppi recenti hanno sollevato preoccupazioni riguardo la sostenibilità e le pratiche etiche all’interno di alcune di queste società, in particolare riguardo l’annullamento o la ritenzione dei profitti dei trader.

Il Modello di Business delle Prop Firms

Tradizionalmente, le prop firms forniscono ai trader il capitale della società per negoziare vari strumenti finanziari. I profitti generati sono tipicamente divisi tra il trader e la società, con rapporti di condivisione dei profitti variabili tra le società. Questo modello permette ai trader di sfruttare un capitale maggiore senza rischiare i propri fondi personali, mentre le società beneficiano dell’esperienza dei trader e dei profitti generati.

Emergenza di Pratiche Insostenibili

L’aumento del numero di prop firms ha intensificato la concorrenza, portando alcune società a adottare modelli di business insostenibili. Per attrarre trader, certe società offrono rapporti di condivisione dei profitti elevati, a volte fino all’80-90% a favore del trader. Sebbene attraente, questo modello può essere precario. Se i ricavi della società dipendono principalmente dalle commissioni delle valutazioni o delle sfide dei trader, e se queste commissioni non coprono i pagamenti, la società può affrontare instabilità finanziaria. Questo scenario ha portato a casi in cui le società hanno negato i pagamenti dei profitti, citando violazioni delle regole di trading o altre giustificazioni, lasciando i trader senza i loro profitti guadagnati.

Controllo Regolatorio e Chiusura delle Società

Gli organi di regolamentazione hanno preso nota di questi problemi. Ad esempio, l’Autorità Europea degli Strumenti Finanziari e dei Mercati (ESMA) ha avviato azioni per valutare l’attuazione dei controlli pre-negoziazione da parte delle società di investimento che utilizzano tecniche di trading algoritmico. Regolatori nazionali, come la Consob italiana e la FSMA belga, hanno anche emesso avvertimenti sulle società di prop trading che operano come videogiochi, dove i trader pagano per partecipare a attività di trading simulate con la promessa di potenziali profitti. Queste preoccupazioni hanno portato a un maggiore scrutinio e, in alcuni casi, alla chiusura di società incapaci di soddisfare gli standard regolatori o gli obblighi finanziari.

Il Modello di Trading Virtuale

Un problema significativo risiede nel modello di trading virtuale o “B-Book” impiegato da alcune società di prop. In questa configurazione, le operazioni eseguite dai trader finanziati non raggiungono il mercato reale; invece, rimangono all’interno del sistema interno della società. Di conseguenza, i profitti dei trader non derivano da guadagni reali di mercato, ma dai fondi interni della società. Questo modello può portare a conflitti di interesse, dove la redditività della società è direttamente influenzata dal successo dei trader, incentivando potenzialmente la società a implementare misure che svantaggiano i trader di successo, come la manipolazione delle condizioni di trading o l’imposizione di regole stringenti che portano alla cancellazione dei profitti.

Transizione a Modelli Sostenibili

In risposta a queste sfide, alcune società stanno adottando il modello “A-Book”, dove tutte le operazioni dei trader finanziati vengono inviate al broker e supportate da capitale reale. Questo approccio garantisce che le operazioni influenzino il mercato reale, allineando gli interessi sia della società che del trader. I profitti sono generati da attività di mercato reali e i pagamenti ai trader provengono da questi profitti autentici, aumentando la trasparenza e la fiducia tra la società e i suoi trader.

Capire la Cancellazione dei Profitti nelle Società di Prop

La cancellazione dei profitti si riferisce a situazioni in cui una società di prop annulla o rifiuta di erogare i profitti guadagnati da un trader. Ciò può verificarsi per vari motivi, inclusi violazioni delle regole di trading della società, discrepanze nella segnalazione delle operazioni o accuse di pratiche di trading non etiche.

  • Violazione delle Regole di Trading: Le società di prop spesso hanno linee guida rigorose a cui i trader devono attenersi. Il mancato rispetto di queste regole può portare alla perdita dei profitti. Ad esempio, alcune società richiedono ai trader di chiudere le posizioni entro un certo orario. Non aderire a tali mandati può risultare in una squalifica e nella perdita dei profitti.
  • Falsificazione delle Operazioni: Una segnalazione accurata è vitale nel trading di prop. Se viene scoperto che un trader ha falsificato i record di trading o si è impegnato in operazioni fittizie per nascondere le perdite, la società può cancellare i profitti associati. Un esempio notevole è il caso di un trader della Macquarie Bank che ha registrato 426 operazioni fittizie per coprire posizioni in perdita, portando a ripercussioni finanziarie significative.
  • Pratiche di Trading Non Etiche: Impegnarsi in pratiche considerate non etiche o manipolative può portare alla cancellazione dei profitti. Ad esempio, Union Standard International Group è stata ritenuta colpevole di aver spinto i clienti in operazioni rischiose, provocando notevoli perdite per i clienti. Tali condotte non solo danneggiano la reputazione della società, ma possono anche risultare nella nullificazione dei profitti dei trader.

Proteggere i Tuoi Profitti: Migliori Pratiche per i Trader

  • Comprendere Approfonditamente le Politiche della Società: Prima di unirti a una società di prop, assicurati di conoscere bene le loro regole di trading, le strutture di condivisione dei profitti e i requisiti di conformità.
  • Mantenere una Comunicazione Trasparente: Mantieni linee di comunicazione aperte con la gestione della società e affronta prontamente qualsiasi discrepanza o preoccupazione.
  • Attieniti Rigorosamente alle Linee Guida di Trading: Segui meticolosamente le regole della società, inclusi i limiti di posizione, i protocolli di gestione del rischio e le procedure di segnalazione delle operazioni.
  • Scegli Società Reputabili: Collabora con società di prop consolidate che hanno un track record di trattamenti equi e operazioni trasparenti.

Esempi di Condotta Scorretta nel Trading Proprietario

Nome della Società Cattiva Condotta Presunta
FundedFirm Operazione di schema fraudolento e inganno dei trader sulla sua legittimità.
MyForexFunds Allegazioni di frode, servizi sospesi che influenzano i trader.
AlphaThorn Frode attraverso operazioni fabbricate e rapporti falsificati.
Panther Energy Trading LLC Manipolazione del mercato attraverso attività di trading ad alta frequenza.
Tower Research Capital LLC Spoofing per manipolare i prezzi di mercato.
Athena Capital Research LLC Accuse di manipolazione dei prezzi e di manipolazione dei prezzi delle azioni.
Optiver Impegnato in uno schema di manipolazione illegale noto come “banging the close.”
Virtu Financial Indagato per pratiche di trading ad alta frequenza e potenziale manipolazione del mercato.
Jump Trading Group Risolto un’indagine della SEC relativa ai problemi con la stablecoin TerraUSD.
Quantlab Financial LLC Furto di proprietà intellettuale da parte di ex dipendenti.

FAQ per riassumere l’articolo

Cosa è una società di trading proprietario?
Una società di trading proprietario fornisce capitale ai trader che a loro volta condividono i loro profitti con la società.
Perché alcune pratiche delle società di prop sono considerate insostenibili?
Rapporti di condivisione dei profitti elevati e dipendenza dalle tariffe di valutazione possono portare a instabilità finanziaria e rifiuto dei pagamenti dei profitti.
Come stanno rispondendo gli organi regolatori ai problemi nelle società di prop?
Enti come l’ESMA stanno aumentando lo scrutinio e le azioni contro le società con pratiche rischiose o non etiche.
Qual è la differenza tra i modelli ‘B-Book’ e ‘A-Book’?
I modelli ‘B-Book’ mantengono le operazioni all’interno della società, portando a potenziali conflitti, mentre i modelli ‘A-Book’ assicurano che le operazioni influenzino il mercato reale.
Come possono i trader proteggere i loro profitti nelle società di prop?
Comprendere le politiche della società, mantenere una comunicazione trasparente e attenersi rigorosamente alle linee guida di trading sono essenziali.
1

DerivDeriv

4,9 rating based on 49 ratings
4.9/5 49
2

LiteFinanceLiteFinance

4,8 rating based on 41 ratings
4.8/5 41
3

XMXM

4,9 rating based on 64 ratings
4.9/5 64
4

easyMarketseasyMarkets

4,8 rating based on 37 ratings
4.8/5 37
5

FXGTFXGT

4,7 rating based on 20 ratings
4.7/5 20
1

BybitBybit

4,4 rating based on 44 ratings
4.4/5 44
2

BinanceBinance

4,8 rating based on 66 ratings
4.8/5 66
3

CoinTRCoinTR

4,1 rating based on 40 ratings
4.1/5 40
4

BitgetBitget

3,0 rating
3/5 0
5

HuobiHuobi

3,7 rating based on 47 ratings
3.7/5 47