Tipi di strategie di arbitraggio nel Forex e nelle azioni — una guida completa e pratica

L’arbitraggio non è una cosa sola; è una serie di strumenti. Nei mercati liquidi come quelli valutari e azionari, i prezzi sono strettamente legati da identità e relazioni contabili (parità spot/forward nel mercato valutario, costo di trasporto nel mercato azionario, parità put-call nelle opzioni, relazioni NAV per gli ETF, ecc.). Quando questi legami si allentano anche solo per pochi minuti o millisecondi, entrano in gioco specifiche strategie di arbitraggio per ripristinarli. Di seguito troverete le strategie principali utilizzate nel forex e nelle azioni, come funzionano nella pratica, quali strumenti sono necessari, i fattori che indicano l’esistenza di un’opportunità e i rischi reali che determinano se vale la pena effettuare un’operazione.

Investi nel Forex con Tickmill

Arbitraggio spot-forward e cross-market nel mercato FX

Parità coperta degli interessi (CIP) e base

Nei mercati valutari, la parità coperta dei tassi di interesse collega il tasso di cambio spot, il tasso forward e i tassi di interesse delle due valute. Se la CIP fosse perfettamente rispettata, non sarebbe possibile prendere in prestito una valuta, scambiarla con un’altra, investire e bloccare il forward per ottenere un rendimento eccedente. Tuttavia, dalla crisi finanziaria globale, è apparsa una persistente base cross-currency, il che significa che i prezzi a termine si discostano dal “fair value” della CIP. La base riflette le frizioni di bilancio e di finanziamento, non un semplice errore di calcolo. L’arbitraggio consiste nel prendere in prestito dove il finanziamento è più economico, effettuare uno swap tramite FX swap e prestare dove il finanziamento è più costoso, catturando lo spread della base, soggetto a vincoli di bilancio, garanzie collaterali e normativi.p>

Da tenere d’occhio: punti swap FX quotati rispetto allo spot/forward implicito nel tasso di interesse; idoneità delle garanzie collaterali; struttura temporale della base per durata. Rischi nascosti: la scarsità di finanziamenti in dollari può far esplodere la base e i costi di margine; è importante distinguere tra canali di finanziamento garantiti e non garantiti.

Arbitraggio triangolare (FX)

L’arbitraggio triangolare verifica la coerenza tra tre coppie di valute (ad esempio, EUR/USD, USD/JPY, EUR/JPY). Se EUR/USD × USD/JPY ≠ EUR/JPY (al netto delle commissioni), acquistare contemporaneamente la parte sottovalutata e vendere quella sopravvalutata. Nelle piattaforme moderne, questo processo è completamente automatizzato e, quando si verifica, dura pochi millisecondi.

Apri un conto con Tickmill

Arbitraggio su indici azionari e singoli titoli azionari cash-futures

Arbitraggio su indici azionari (cash-futures “basis”)

I futures su indici azionari (ad esempio, S&P 500 E-mini) dovrebbero essere negoziati a spot × (1 + finanziamento – dividendi) fino alla scadenza. Se il prezzo dei futures si discosta da questo costo dicarry, gli arbitraggisti acquistano il lato economico e vendono quello costoso: acquistano futures e vendono allo scoperto il paniere quando i futures sono troppo economici (base negativa oltre il carry), oppure vendono allo scoperto i futures e acquistano il paniere quando i futures sono troppo costosi. La convergenza alla scadenza realizza lo spread.

Da tenere d’occhio: previsioni sui dividendi, tassi di prestito/finanziamento, ribilanciamenti dell’indice. Rischi nascosti: slittamento dell’esecuzione su centinaia di titoli; sorprese sui dividendi; strette sul prestito di azioni.

Investi nel Forex con Tickmill

Arbitraggio ETF (creazione/rimborso sul mercato primario)

Gli ETF sono progettati in modo tale che gli Autorizzati Partecipanti (AP) possano creare azioni consegnando il paniere sottostante (o contanti) e rimborsare restituendo le azioni ETF per il paniere. Se l’ETF viene scambiato con un premio rispetto al suo NAV indicativo intraday, gli AP possono creare e vendere l’ETF (l’offerta aumenta, il premio si riduce). Se viene negoziato con uno sconto, gli AP rimborsano e vendono il paniere. Questo meccanismo continuo del mercato primario è di per sé un arbitraggio che fissa i prezzi degli ETF vicino al valore delle loro partecipazioni.

Da tenere d’occhio: creazione/rimborso dei panieri, NAV stimato rispetto all’ultima negoziazione, costi AP (commissioni, imposte di bollo) e tempistiche di regolamento per i componenti internazionali. Rischi nascosti: chiusure dei mercati e festività nelle varie regioni; panieri che includono titoli illiquidi; imposte e ritenute che aumentano i costi reali dell’arbitraggio.

Apri un conto con Tickmill

Arbitraggio statistico (pairs trading)

Il pairs trading è un metodo basato su regole che sfrutta la divergenza temporanea tra due titoli storicamente collegati (stesso settore, coppie fornitore-cliente, doppie classi azionarie). La strategia standard: identificare coppie con una relazione stabile, monitorarne lo spread (spesso tramite z-score o residui di cointegrazione), vendere allo scoperto il titolo più costoso e acquistare quello più economico, per poi uscire dal mercato al ritorno alla media. Studi classici hanno documentato rendimenti economicamente significativi al netto dei costi conservativi nei decenni precedenti; recenti repliche dimostrano che l’effetto persiste con performance più modeste ma comunque positive in alcuni mercati e periodi. La qualità dell’esecuzione, le commissioni e i controlli di rischio determinano la fattibilità dell’operazione.

Da tenere d’occhio:stazionarietà dello spread; cambiamenti di regime dopo gli utili, aggiunte all’indice o operazioni societarie. Rischi nascosti: affollamento; vincoli di prestito; rotture strutturali che trasformano i divari “temporanei” in permanenti.

Investi nel Forex con Tickmill

Doppia quotazione e arbitraggio ADR

Molte società sono quotate sia a livello locale che come ADR negli Stati Uniti. In contesti privi di attriti, ADR × rapporto × FX dovrebbe corrispondere alla quota di mercato nazionale. In pratica, gli attriti normativi, di flusso di capitale e di regolamento possono mantenere i prezzi separati per lunghi periodi, creando operazioni di spread che acquistano il titolo più economico e vendono quello più ricco (spesso ADR rispetto alle azioni locali, con copertura FX). Recenti casi di alto profilo (ad esempio, TSMC ADR vs Taiwan line) hanno mostrato premi a doppia cifra, sottolineando che i limiti al capitale e alla convertibilità possono bloccare l’arbitraggio “ovvio”.

Cosa tenere d’occhio: costi e tempistiche di conversione degli ADR; regole di accesso per gli investitori stranieri; imposte di bollo; sincronizzazione delle operazioni societarie. Rischi nascosti: impossibilità di prendere in prestito/vendere allo scoperto su una sede; giorni festivi di regolamento; controlli sui cambi e attriti di capitale che impediscono una rapida chiusura degli spread. Studi accademici dimostrano che i divari di prezzo degli ADR possono persistere con una redditività determinata dai costi di transazione, dai dividendi e dalla microstruttura del mercato.

Apri un conto con Tickmill

Arbitraggio basato su opzioni su azioni e prodotti indicizzati

Parità put-call e conversioni/conversioni inverse

A parità di strike e scadenza, la parità put-call lega insieme i prezzi delle call, delle put e del sottostante (o dei futures). Se il rapporto non è corretto, gli operatori effettuano conversioni (long su azioni, short su call, long su put) o conversioni inverse (short su azioni, long su call, short su put) per bloccare la discrepanza. Nelle opzioni altamente liquide, tali errori di valutazione sono solitamente minimi e fugaci, ma sono fondamentali per il market making delle opzioni e i carry risk-neutral.p>

Cosa tenere d’occhio: dividendi, tassi di prestito (rimborso del prestito azionario), rischio di esercizio anticipato per le opzioni americane. Rischi nascosti: quando lo shorting del titolo è costoso o impossibile, la parità put-call può essere violata e rimanere violata; questo è un classico limite all’arbitraggio.

Investi nel Forex con Tickmill

Arbitraggio box spread (finanziamento sintetico)

Un box spread combina un call bull spread con un put bear spread sugli stessi strike, creando un payoff fisso alla scadenza. Il suo valore attuale dovrebbe essere uguale al payoff scontato; le deviazioni consentono ai trader di prendere in prestito/prestare in modo sintetico attraverso le opzioni. I desk istituzionali lo utilizzano per dedurre un “box rate” per il finanziamento privo di rischio. Le linee guida pratiche sottolineano l’utilizzo di opzioni di tipo europeo per evitare il rischio di esercizio anticipato.

Arbitraggio sui dividendi (opzioni su singole azioni)

Intorno alle date di stacco cedola, il mispricing delle opzioni e il comportamento di esercizio anticipato possono creare opportunità di arbitraggio sui dividendi, che in genere comportano azioni più put (o decisioni di esercizio di call) per catturare il valore dei dividendi quando il prezzo o l’esercizio delle opzioni è inefficiente. Il lavoro accademico documenta modelli sistematici intorno alle date di stacco e gli schemi di trading che li sfruttano.

Apri un conto con Tickmill

ETF su indici azionari tri-leg vs futures vs contanti (su base cross-venue)

Oltre alla classica base contanti-futures, i desk monitorano il triangolo tra futures su indici, prezzi degli ETF e il paniere sottostante. Si possono verificare dislocazioni quando una gamba si muove più rapidamente (ad esempio, un rally dei futures durante la notte) e l’altro resta indietro a causa della liquidità o degli orari di negoziazione. L’arbitraggio raggruppa i tre elementi per monetizzare il divario fino a quando l’elemento più lento non recupera. I costi di capitale e di bilancio possono impedire la chiusura immediata, motivo per cui in periodi di stress a volte compaiono premi/sconti persistenti.

Investi nel Forex con Tickmill

Arbitraggio azionario basato sugli eventi: arbitraggio di fusione (di rischio)

Quando viene annunciata un’acquisizione, il titolo target viene solitamente negoziato al di sotto del corrispettivo dell’operazione (in contanti o in azioni), lasciando uno spread che compensa il rischio che l’operazione fallisca o subisca ritardi. L’arbitraggio di fusione acquista il titolo target e, nel caso di operazioni di scambio di azioni-azioni, vende allo scoperto l’acquirente in base al rapporto di cambio. I rendimenti dipendono dalla probabilità di chiusura dell’operazione, dalla tempistica e dallo slippage della copertura. Si tratta di arbitraggio azionario, ma i fattori determinanti sono le tappe fondamentali legali, normative e finanziarie piuttosto che la microstruttura intraday.

Da tenere d’occhio: revisioni antitrust e di sicurezza nazionale, certezza finanziaria, voti degli azionisti, clausole MAC e offerte concorrenti. Rischi nascosti: accordi non conclusi; condizioni modificate; richiami di prestiti da parte dell’acquirente.

Apri un conto con Tickmill

Arbitraggio di latenza nei mercati azionari frammentati

Nei moderni mercati azionari, le quotazioni vengono aggiornate alla velocità dei microsecondi. Quando un mercato si muove e un altro rimane indietro, l’arbitraggio di latenza (“sniping”) colpisce la quotazione obsoleta, quindi compensa sul libro aggiornato, intascando lo spread meccanico. Si tratta di un problema a livello di progettazione nei libri degli ordini a limite continuo. La ricerca quantifica migliaia di tali gare al giorno con una durata misurata in microsecondi e costi aggregati significativi per i fornitori di liquidità. Progetti di mercato come speed bump e frequent batch auctions mirano a smorzare questi arbitraggi meccanici.

Cosa tenere d’occhio: regole della sede (ad esempio, “dossi stradali” su scala microsecondi), commissioni maker-taker, regole di protezione degli ordini e comportamento di instradamento. Rischi nascosti: non rischi di bilancio, ma rischi tecnologici e di posizione in coda; la concorrenza con aziende specializzate in reti a microonde/ottiche è ad alta intensità di capitale.

Investi nel Forex con Tickmill

Casi speciali che potresti effettivamente incontrare

Arbitraggio sul calendario Forex tramite futures/forward

Se i futures FX quotati implicano prezzi a termine che divergono dai forward OTC (dopo haircut e differenze di commissione), i trader possono vendere il più costoso/acquistare il più economico e bloccare lo spread utilizzando futures efficienti in termini di margine rispetto alle gambe swap. Questo è il CIP in pratica in tutte le sedi e per tutte le durate.

Arbitraggio su classi di azioni doppie (azioni)

Quando le società hanno classi di azioni A/B (voti diversi, flussi di cassa uguali), gli spread spesso si comprimono/espandono in occasione dei ribilanciamenti degli indici o degli eventi di voto; l’arbitraggio va lungo sulla classe economica, corto su quella ricca con controlli sui prestiti e calendari degli eventi. Le prove provenienti da studi sui futures/contanti degli indici mostrano che la convergenza guidata dalla microstruttura è non lineare e può essere discontinua intorno alle soglie.

Apri un conto con Tickmill

Come decidono i desk: rilevamento, dimensionamento, uscita e “limiti all’arbitraggio”

Rilevamento.

  • Controlli di parità basati su modelli: schermi CIP in FX; costo di trasporto per i futures su azioni; ETF iNAV vs ultimo; scanner put-call parity; tracker basati su indici.
  • Filtri di arbitraggio statistico: test di cointegrazione, correlazione mobile, stima dell’emivita, z-score residui. Gatev–Goetzmann–Rouwenhorst (2006) è il modello classico; le repliche moderne perfezionano le regole di ingresso/uscita e i modelli dei costi di transazione.

Dimensionamento.

  • Dimensionamento in base alla volatilità dello spread e ai catalizzatori di chiusura. Per gli spread di fusione, prevale il rischio di tempistica; per la parità put-call, prevalgono il costo di prestito e il rischio di esercizio anticipato; per i divari del NAV degli ETF, dominano la capacità AP e la liquidità del paniere.

Uscita.

  • Parità: uscire quando il divario misurato supera lo zero (meno le commissioni) o quando la scadenza/creazione/rimborso lo chiude meccanicamente.
  • Stat arb: uscire alle soglie di ritorno alla media o agli stop-out se lo spread tende a salire.
  • Event-driven: uscire alla chiusura dell’operazione o alla sua interruzione.

Limiti all’arbitraggio.

L’arbitraggio non è gratuito. I limiti più importanti sono la liquidità di finanziamento, gli oneri di bilancio, i vincoli di vendita allo scoperto e gli attriti operativi. Questi possono lasciare i divari di prezzo non chiusi per lunghi periodi, anche quando l’operazione è “ovvia” sulla carta, come nel caso degli ADR rispetto alle linee locali o delle deviazioni CIP durante le carenze di dollari. Ricerche classiche dimostrano che gli attriti delle vendite allo scoperto consentono il persistere delle violazioni della parità put-call; studi condotti durante la crisi dimostrano che i vincoli di finanziamento in dollari hanno consentito il persistere di grandi deviazioni CIP per mesi.

Investi nel Forex con Tickmill

Playbook concreti per strategia

  • 1) Arbitraggio triangolare FX
    Fattore scatenante: tassi incrociati incoerenti oltre le commissioni.
    Operazione: acquistare/vendere contemporaneamente i tre segmenti per bloccare il round-trip.
    Vantaggio: velocità e co-locazione. Rischio: errori nei segmenti; latenza.
  • 2) Arbitraggio FX CIP/basis
    Fattore scatenante: i punti forward rispetto al fair value CIP differiscono di oltre i costi di esecuzione + margine.
    Operazione: prendere in prestito nella valuta A, scambiare con B, investire; bloccare tramite forward/swap; invertire alla scadenza.
    Rischio: richieste di margini, haircut sulle garanzie, ampliamento della base quando si verificano tensioni di finanziamento.
  • 3) Arbitraggio cash-futures su indici azionari
    Fattore scatenante: la base futures-spot si discosta dal costo di trasporto.
    Operazione: posizione lunga su titoli economici/posizione corta su titoli costosi tra futures e paniere cash; copertura delta.
    Rischio: errori di dividendo; prestiti; ribilanciamenti dell’indice.
  • 4) Arbitraggio sul NAV degli ETF
    Fattore scatenante: premio/sconto persistente degli ETF rispetto all’iNAV.
    Operazione: l’AP crea/rimborsa; gli altri replicano tramite coperture del paniere mentre l’AP effettua le transazioni.
    Rischio: illiquidità del paniere; attriti fiscali/bancarelle; commissioni di creazione.
  • 5) Trading statistico di coppie
    Fattore scatenante: lo z-score dello spread supera la soglia di ingresso; la cointegrazione rimane valida.
    Operazione: lungo economico/corto ricco; uscita al ritorno alla media.
    Rischio: rotture strutturali; richiami di prestiti; uscite affollate. Prova: profitti storicamente elevati, con rendimenti più modesti ma presenti nei campioni più recenti.
  • 6) Arbitraggio ADR/doppia quotazione
    Fattore scatenante: divergenza tra ADR e linea interna dopo adeguamenti FX e ratio.
    Operazione: lungo linea più economica, corto più ricco, copertura FX.
    Rischio: finestre di convertibilità, regolamento, controlli sui capitali; gli spread possono persistere (ad esempio, episodi di premio TSMC ADR).
  • 7) Parità put-call e conversioni
    Fattore scatenante: violazione della parità dopo carry/dividendi/prestito.
    Operazione: conversioni/conversioni inverse per bloccare il prezzo sintetico a termine.
    Rischio: esercizio anticipato; prestito di azioni costoso o non disponibile.
  • 8) Finanziamento box-spread
    Fattore scatenante: prezzo box ≠ distanza strike scontata.
    Operazione: acquisto/vendita box per prestare/prendere in prestito al tasso box.
    Rischio: esecuzione, assegnazione (preferire opzioni europee), margini.
  • 9) Arbitraggio sui dividendi
    Fattore scatenante: i prezzi delle opzioni call e l’esercizio anticipato previsto intorno alle date di stacco dividendi implicano un errore di valutazione; oppure configurazioni a bassa volatilità/alto dividendo.
    Operazione: azioni + opzioni put (o decisioni di esercizio) per catturare il valore del dividendo.
    Rischio: assegnazione, liquidità, variazione delle aspettative sui dividendi.
  • 10) Arbitraggio di latenza
    Fattore scatenante: le sedi frammentate mostrano quotazioni obsolete; condizioni di competizione.
    Operazione: colpire quotazioni obsolete, compensare al prezzo aggiornato.
    Rischio: corsa agli armamenti tecnologici; le regole delle sedi (ad es. i rallentamenti) possono neutralizzare il vantaggio.

Apri un conto con Tickmill

Gestione del rischio che conta davvero

  • Costi complessivi: commissioni, spese di cambio, imposte di bollo, sconti sui prestiti azionari, mancati prestiti e commissioni di creazione/rimborso. Per le operazioni di parità su opzioni,
    il borrow è spesso il fattore determinante.

  • Finanziamento e margine: le operazioni di base cessano quando il finanziamento si esaurisce. Le deviazioni CIP sono persistite dopo il 2008 non perché i trader le hanno “trascurate”, ma perché la liquidità di finanziamento era scarsa e costosa dal punto di vista del bilancio.
  • Tempistiche operative: la conversione degli ADR può richiedere giorni; le creazioni di ETF vengono regolate T+1/T+2; i disallineamenti delle operazioni societarie possono aprire/chiudere gli spread in modo improvviso.
  • Deriva del modello: coppie che sembravano stabili possono disaccoppiarsi dopo cambiamenti del modello di business, modifiche dell’indice o regolamentazioni.

    La selezione dei gate deve essere continuamente rivalutata.

  • Struttura del mercato: quando la microstruttura consente arbitraggi meccanici, le regole di negoziazione (speed bump, aste batch) possono eliminarli dall’oggi al domani; l’adattabilità della strategia è essenziale.

Investi nel Forex con Tickmill

Conclusione

Nel mercato FX e azionario, l’arbitraggio si suddivide in una serie di modelli chiari:

  • Basato sulla parità: FX CIP, FX triangolare, parità put-call, costo di trasporto azionario, NAV ETF.
  • Valore relativo: pairs trading, ADR/dual-list convergence, share-class convergence.
  • Event-driven: spread di fusione.
  • Microstruttura: arbitraggio di latenza (quotazioni obsolete).

Ciascuno di essi presenta segnali, trade legs e rischi kill-switch precisi. Il tema ricorrente è che sono gli attriti (finanziamenti, prestiti, tasse, regolamento e regole di sede) a determinare se uno spread visibile è attuabile. Quando il capitale è a basso costo e la logistica è fluida, le parità rimangono stabili e le opportunità sono brevi. Quando i bilanci sono scarsi o le regole limitano i flussi, anche i divari più ampi possono persistere (si pensi ai premi ADR o alla base cross-currency) e la mossa vincente è quella di valutare correttamente gli attriti, senza dare per scontato che scompariranno da soli.
Apri un conto con Tickmill

Riferimenti e ulteriori letture

  • Arbitraggio triangolare (FX): definizione ed esempi pratici.
  • Pairs trading: studio classico e replica moderna sulla redditività e il metodo.
  • Creazione/rimborso di ETF e arbitraggio AP: nozioni di base e meccanismi del settore.
  • Base dei futures su indici e costo di trasporto delle azioni: formazione CME e definizioni di base.
  • Parità dei tassi di interesse coperti e base cross-currency: panoramica BIS e documento di lavoro FMI.
  • Mispricing ADR/dual-listing: recente copertura del premio TSMC e letteratura accademica sulla parità ADR.
  • Parità delle opzioni e box spread: nozioni di base sulla parità put-call e box spread finance.
  • Arbitraggio sui dividendi intorno alle date di stacco: panoramica e prove accademiche.
  • Arbitraggio sulla latenza e struttura del mercato: quantificazione empirica; dettagli sullo speed bump di IEX.

Investi nel Forex con Tickmill

1

DerivDeriv

4,9 rating based on 49 ratings
4.9/5 49
2

XMXM

4,9 rating based on 64 ratings
4.9/5 64
3

LiteFinanceLiteFinance

4,8 rating based on 41 ratings
4.8/5 41
4

easyMarketseasyMarkets

4,8 rating based on 37 ratings
4.8/5 37
5

FXGTFXGT

4,7 rating based on 20 ratings
4.7/5 20
1

BybitBybit

4,4 rating based on 44 ratings
4.4/5 44
2

CoinTRCoinTR

4,1 rating based on 40 ratings
4.1/5 40
3

BitgetBitget

punteggio 3,0
3/5 0
4

BinanceBinance

4,8 rating based on 66 ratings
4.8/5 66
5

KuCoinKuCoin

4,5 rating based on 36 ratings
4.5/5 36
  • Close